Come ben sappiamo in ogni Paese si mangiano cose diverse e quello che attrae gli stranieri dell'Italia, oltre che all'arte ed alla storia è anche la gastronomia: la pizza, la lasagna, il pesto e molti altri prodotti come vini e formaggi vari.
Beh, io sono sempre stato affascinato dal mondo in generale e sono convinto che per conoscere una cultura, l'aspetto gastronomico è una buona via per soddisfare la mia sete di conoscenza.
Quando dico che in Italia ci sono le sagre, molte volte di animali diversi, i miei alunni mi guardano storto, la sagra delle rane, la sagra dell'oca ecc. Qui in Messico non si mangia molta selvaggina, almeno nello stato in cui vivo, però si mangiano altre cose che magari in Italia sono definite "schifose", che fanno ribrezzo.
Oggi presento questa foto, si chiamano CHAPULINES, sono una specie di grilli mignon, originari di Oaxaca.
Comunque sia, non spaventatevi, questa sorta di cavallette non si mangiano tutti i giorni, io ne approfitto solo quando vengono persone di Oaxaca qui in Sonora oppure quando qualche conoscente va al sud della repubblica e me ne porta un po'.
Ribadisco il concetto che per conoscere un Paese, bisogna conoscerlo in ogni suo aspetto, non si può dire di conoscere il Messico se uno va solamente nel villaggio turistico per un paio di settimane prendendosi il sole ed un giretto per la Riviera Maya. Bisogna addentrarsi nei paesini, conoscere la gente, la vera vita messicana e visto che il Messico è ben 7 volte l'Italia, in ogni stato ci sono prodotti differenti, come gli usi e costumi, variano da stato a stato.
A presto!