Friday, March 10, 2023

Doctor Luca Geremia

Ya pasaron algunos añitos y por fin llegó el momento en que culminé mis estudios. Cuando era joven no era el mejor estudiante, di bastante lata a mis papás, hasta perdí un año en la prepa. Di más importancia al grupo de amistades que a los estudios. Todo me formó y me hizo entender la importancia del estudio. Es también cierto que la edad y la madurez son elementos muy importantes en el aprendizaje. Terminé mi adoleciencia más tarde y tuve que mudarme a otro País, lejos unos 10,000 km para apreciar el estudio.Terminé la licenciatura en psicología, tomé un diplomado en didáctica italiana, terminé la maestría y ahora el doctorado en docencia. Algunos dirán que son faciles, otros se asombrarán porque ni terminaron la prepa. Yo estoy orgullo de haber cumplido metas que jamás me hubiera imaginado alcanzar. Terminé de estudiar? Claaaaaro que no, ahora mismo estoy en un curso de posdoctorado y sigo tomando cursos en el área de la tecnología con fin didáctico, es lo que me gusta, además de mi profesión. Crear juegos con fin didáctico es muy bueno.En fin, de chico me había propuesto a mi mismo de pasar los grados académicos de mis padres, lo logré y superé aún más a mi madre. Ahora me puedo firmar Dr. Luca Geremia, suena bien, pero es sólo un título. Proximamente empezaré un proyecto que a lo mejor se concluirá con la publicación de mi tercer libro, ya veremos...Saludos!

Monday, December 12, 2022

Pinocchio de Guillermo del Toro - opiniones de un italiano

Regreso a escribir en mi blog hace mucho tiempo con una reseña de la película de Guillermo del Toro Pinocchio.

Antes de escribir mis comentarios tengo que decir que unas cuantas personas me habían comentado que esta película iba a ser fiel a la historia que escribio Carlo Collodi, así que estaba muy emocionado por verla en familia, para que mis hijos y mis alumnos puedieran verla y conocer la verdadera historia, ya que hoy en día casi nadie lee, al menos era una válida alternativa.

El fin de semana pasado, luego de muuucho tiempo estuvimos los 5 en la sala para ver esta película juntos, compramos botanitas, algo para beber y PLAY, la película empieza.

Cuando vi la película no sabía nada de la técnica utilizada para su realización y parecía caricatura realizada en computadora, si me gustó pero esperaba algo mejor, pero cuando supe como se realizó de verdad, me quito el sombrero y está genial, le dio una vuelta completa y de veras que Del Toro es un grande. Mis respetos.

Entonces todo lo relacionado a la técnica de filmación, la creación de los títeres y pequeños robots es fabuloso y no voy a criticar nada, me gustó y me gustó y me gustó, 100 de 100 PEEEEERO vamos a ver la historia...

No me defino un gran lector, pero creo que leo más del promedio italiano y definitivamente mucho más del promedio mexicano, soy amante de libros de ciencia ficción, robotica, viajes temporales, mundos paralelos pero también de clásicos o escritores más actuales.

En lo personal no soy un crítico literario o cinematográfico, así que mis comentarios son sólo por mi parte, dictados por mis propios gustos. 

Pinocchio es una historia que se escribió en la segunda parte del 1800, en un contexto histórico muy especifico, tiene algunos personajes -que ahora nombraré en italiano- como Mastro Ciliegia, la Fata turchina, il gatto e la volpe que son parte fundamental de la historia. En esta película rescataron algunos nombres y modificaron totalmente la historia, fue una adaptación que en el resto del mundo a lo mejor les va a encantar pero yo como italiano, siento que no respetaron la "voluntad creativa" de Carlo Collodi. Por cierto me encantó que se reconociera el autor de la novela de Pinocchio con el hijo fallecido de Geppetto (sería interesante saber que pensaba Del Toro, Carlo murió, el "viejo Pinocchio murió con él y vamos a reiscribir la historia en el nuevo milenio").

La ambientación de esta historia durante la segunda guerra mundial, pues la verdad no me gustó mucho y mucho menos que apareciera Mussolini en la historia. Considero que películas infantiles o para la familia como esta, se deberían deslizar de la política. Indipendientemente si uno es de la izquierda o de la derecha. En 2001 salió la película A.I. de Steven Spielberg, y la historia se me hacía mucho más cercana a la de Carlo Collodi aunque tratara un tema totalmente diferente.

En fin, para poder concluir este post, la película, graficamente me encantó, reconozco y aprecio todo el trabajo trás bambalinas, pero la modificación de la historia no me gustó para nada, siento que las nuevas generaciones (las que no leen) conocerán a Pinocchio por esta película y no por Carlo Collodi y, siendo muy conservador con las obras literarias italianas, pues tengo que darle sólo un 7 como calificación.

¿Sugiero ver la película? Por supuesto que sí, es una gran película, pero lean primero el libro.

Es la historia de siempre, quienes ven una película y luego leen el libro, ya tienen visualmente el rostro de los personajes, por los actores que los interpretan, pero si uno lee el libro primero es toda otra historia, tarda más tiempo y se construye su película mentalmente, hay tantos detalles que en los libros son relevantes y en las películas ni siquiera se ven.

Bueno, esto es todo mi comentario




Sunday, September 05, 2021

Linguaggio inclusivo

Sento che questo tema sia abbastanza attuale e di interesse, in molti non sanno nemmeno di cosa si tratti, altri sono a favore senza sapere il perché, forse perché è la moda, altri sono contrari e la maggior parte sono indifferenti.

Personalmente sono tra l'indifferente ed il contrario per varie ragioni che spiegherò qui di seguito.

Qualche giorno fa, nel mio canale di Telegram (CLICCA QUI) ho pubblicato un video di un tizio dove esprimeva con cognizione di causa il suo punto di vista totalmente contrario al linguaggio inclusivo ed io nei miei commenti ho appoggiato il suo punto di vista e tuttora lo faccio. Ne è nata una piccola discussione tra i miei alunni, mi piace analizzare con un'opinione critica questioni di interesse generale come questa.

Innanzitutto non ho idea di come funzioni la cosa in Italia, di come si modifichino i sostantivi, aggettivi eccetera, ma qui in Messico si deve sostituire la O (maschile) o la A (femminile) per la E, pertanto se voglio dire bravi ragazzi o brave ragazze (buenos chicos, buenas chicas) dovrei utilizzare la forma di buenes chiques 

Magari in Italia è una cosa simile vista che condividiamo molto della struttura grammaticale e sintattica, ribadisco che non ho la più pallida idea di come funzioni la cosa nello stivale, tutto il mio scritto fa e farà riferimento solo allo spagnolo (nonostante scriva in italiano il post).

Il tema dell'inclusione è un tema molto importante, non solo sull'identità di genere ma anche con altri temi tra i quali differenza razziale, religiosa, ecc. È davvero importante ed è giusto che si abbiano delle iniziative come questa, ma ahimè io lo considero troppo forzato un cambio nella lingua. Ovvio che anche il nostro Dante Alighieri come Cervantes o García Marquez hanno giocato a loro tempo con la lingua ed hanno inventato parole che magari poi sono state accettate nel quotidiano, anche in Italia oggigiorno si accettano cose tipo "quella merendina cioccolatosa" oppure l'ultima coniata "petaloso" come aggettivo fatto sta che sono parole sparse qua e là e non cambiano la struttura di tutta la grammatica.

Negli ultimi anni questa questione dell'identità di genere e tutto il movimento LGBT+ ha sorpassato (secondo me) le loro aspettative e ha modificato positivamente e negativamente molti settori a livello nazionale ed internazionale.

Un grande esempio il cinema. Fino a pochi decenni fa non era nemmeno pensabile il fatto di trasmettere scene di sesso o erotiche in televisione ma dopo la rivoluzione sessuale del secolo scorso pian piano in quasi tutti i film ci dovevano essere scene di sesso altrimenti il film non vendeva, e dagli anni 80 a sta parte la cosa continua. dal 2010 ad oggi hanno iniziato a produrre serie dove c'è più libertà, con protagonisti gay, matrimoni gay, un esempio Modern Family, questa serie, per come è stata pensata e scritta è perfetta, non si sente forzata, è simpatica, una commedia ma non tutte sono così, negli ultimi anni in quasi qualsiasi telefilm o film ci devono essere scene gay, a volte anche piuttosto crude. Posso capire che magari l'intenzione è quella di educare al pubblico in parte omofobo e pian piano pensano che se in tutti i film sono presenti queste scene prima o poi la gente impara e lo accetta ma non credo sia la via corretta, basti vedere l'odio razziale che esiste tuttora dopo svariate decine d'anni negli USA, ci sono innumerevoli persone che credono che le persone di colore non hanno gli stessi diritti, il razzismo è davvero una brutta cosa.

Ritorniamo al punto del linguaggio inclusivo, ho sottolineato che negli ultimi anni il movimento LGBT+ (ossia lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e altri) ha acquisito molto potere mediatico ed ora una piccolissima minoranza (ossia una piccola parte di quel + accanto alla sigla, quelle persone che non si definiscono né di genere maschile, né di genere femminile) si sente identificata con un cambio di lettera. Che percentuale esiste di queste persone negli oltre sette miliardi di persone nel mondo? Sappiamo molto bene che l'identità sessuale non ha niente a che vedere con la differenza di genere, fatto sta che si pretende cambiare il modo di parlare di un'intera popolazione per una piccolissima fetta di un Paese, non ho idea se si tratti di una persona ogni 10.000 o ogni 100.000, tutti si identificano con due categorie dipendendo dai propri cromosomi, XX o XY.

Nonostante questo cambio nella lingua (a quanto pare) sia nato fin dagli anni 70, solo negli ultimi anni ha preso piede e si son visti cambi , e dove ha più effetto? Ovviamente nei mezzi di comunicazione massiva come le reti sociali, film, eccetera.

Non hanno mai pensato che per includere queste persone in alcuni discorsi magari la maggior parte di chi ascolta si sente confuso od offeso da questo genere di vocabolario?

Onestamente io considero che sia anche solo questione di abitudine, ora è una cosa nuova e forse pian piano ci si abituerà o perderanno la battaglia, io mi considero tradizionalista per quanto riguarda la lingua, non è la mia madrelingua ma adoro lo spagnolo tanto quanto l'italiano e la considero in parte una forma di mancanza di rispetto.

Per evitare di essere etichettati come non inclusivi o razzisti verso una categoria stanno danneggiando la maggior parte delle persone, ossia è un razzismo al contrario, se qualcuno mi dovesse parlare in quel modo con le varie E davvero non mi sentirei incluso, sentirei che danno importanza a quella persona su centomila e le altre 99.999 vengono in secondo piano.

Questo è quanto, ho espresso la mia opinione, come molte volte ho scritto di getto giusto quello che pensavo, senza preoccuparmi molto della forma.

Se avete qualcosa da dire vi gradirei un commento

qui sotto.

Friday, November 20, 2020

Purpose Games - impariamo l'italiano giocando

Questa pagina sul mio blog ha l'obiettivo di rendere pubblici i giochi che ho creato e che siano sempre visibili a tutti 

Questo è il link diretto alla pagina: https://www.purposegames.com/profile/711994/games 

Di seguito i vari giochi divisi in categorie 

 GEOGRAFIA 
- Geografia italiana regioni LINK
- Geografia italiana capoluoghi LINK 

 VOCABOLARIO
- Parti del corpo 01 LINK 24/02/20
- Parti del corpo 02 LINK 25/02/20
- Parti del corpo 03 LINK 24/02/20
- Parti del corpo 04 LINK
- Parti del corpo 05 LINK 05/11/20
 
- Frutta e vegetali 01 LINK 02/11/20
- Frutta e vegetali 02 LINK 02/11/20
- Frutta e vegetali 03 LINK 02/11/20

- La macchina LINK 05/03/20

- La città 01 LINK 03/03/20
- La città 02 LINK 03/03/20

- Alimenti 01 LINK 03/03/20
- Alimenti 02 LINK 03/03/20
- Alimenti 03 LINK 03/03/20
- Alimenti 04 LINK 03/03/20

- La casa LINK 27/02/20

- Vocabolario misto 01 LINK 26/02/20
- Vocabolario misto 02 LINK 26/02/20

- Le professioni 01 LINK 24/02/20
- Le professioni 02 LINK 24/02/20
- Le professioni 03 LINK 24/02/20
- Le professioni 04 LINK 24/02/20
- Le professioni 05 LINK 25/02/20

- Hardware - ITALIANO LINK 27/10/20

- L'abbigliamento 01 LINK 12/10/22
- L'abbigliamento 02 LINK 12/10/22

GRAMMATICA
livello 1
- I pronomi personali LINK 
- GRAMMATICA ITALIANA - Articoli determinativi 01 LINK 26/11/20
- Articoli indeterminativi LINK 27/09/22
livello 2
- ITALIANO - AUSILIARI 01 LINK 28/09/22
- ITALIANO - AUSILIARI 02 LINK 28/09/22
livello 3

livello 4

CULTURA GENERALE
- Date importanti LINK 30/09/22
- ITALIANO - CULTURA GENERALE 01 LINK 04/10/22
- ITALIANO - CULTURA GENERALE LINK 30/09/22

------ UNDER CONSTRUCTION ------






Tuesday, June 16, 2020

Parliamo della quarantena - Sonora Messico

Questo mio post non avrà nessuna immagine e nessun abbellimento grafico, voglio solo scrivere qualche riga per far conoscere la realtà della quarantena nello stato in cui vivo, Sonora, Messico.

Da circa metà Marzo è iniziata la quarantena qui ad Hermosillo, la governatrice dello stato ha avviato un programma di chiusura delle scuole e dei negozi con il primo caso di covid-19 nella capitale sonorense. A mio riguardo ha fatto bene ad avviare la quarantena in modo preventivo.
Le prime settimane sono state efficaci, tutti avevano paura e hanno fatto i bravi, il contagio non si è proliferato e dopo un mese c'erano solamente 4 o 5 casi, però dopo la seconda metà di aprile sono iniziati i casi, sono letteralmente esplosi e sono aumentati progressivamente.

Tante persone danno la colpa all'amministrazione, al governo di Sonora o addirittura al governo federale, secondo me la colpa è solo delle persone che se ne sbattono delle regole e continuano a fare i loro porci comodi a scapito delle altre persone.

Oramai è noto a tutti che molti dei casi confermati non hanno avuto contatto diretto con altri casi confermati per cui si evince che li hanno contagiati persone malate ed asintomatiche. Queste persone sono state contagiate da altre persone asintomatiche o da casi confermati, chi lo sa... fatto sta che nessuna di queste ha seguito le regole imposte dallo stato, ossia uscire sempre con la mascherina, mai avvicinarsi a nessuno senza, mantenere una distanza minima di un metro e mezzo o due, disinfettare ciò che si compra al supermercato, ecc.

Io non do la colpa all'amministrazione, al contrario, reputo che abbia fatto un lavoro soddisfacente (non eccellente ma soddisfacente). La colpa la do a tutte quelle persone che credono che questo virus sia solo una bufala, perché mettono in rischio tutte quelle persone che sì cercano di stare attenti. Se la persona A ha il covid e la persona B non ce l'ha, B ha la mascherina ed A no, B ha circa l'80% di possibilità di essere contagiato. Se A ha la mascherina e B non ce l'ha, B ha solo il 20% di probabilità di essere contagiato, se A e B hanno la mascherina B avrà solo il 2% di probabilità di essere contagiato, pertanto anche se non sono mascherine N95 è importante usarle per evitare essere contagiati e di contagiare qualora fossimo noi gli asintomatici. Devi volerti bene e voler bene agli altri, mica vuoi essere responsabile del possibile contagio di qualcuno e della sua possibile morte?

Pochi giorni or sono hanno fatto un'intervista al mercato municipale, dove si ritrovano tanti pensionati che passano le mattinate a fumare, chiacchierare e guardare la gente che cammina, la metà di queste persone della terza età non avevano nessuna mascherina ed hanno commentato alla giornalista che erano sciocchezze che era una bufala il coronavirus, che era uno stratagemma perché lo stato potesse guadagnare di più a scapito della povera gente. Ahimè questo è un credo comune tra la popolazione della terza età e nonostante tutte le campagne informative che ci sono state finora è molto difficile far cambiare idea a questi vecchietti. La cosa che più mi sorprende è che i figli o parenti li lascino uscire noncuranti che sono proprio loro le persone più vulnerabili e a rischio, mi spiace davvero dirlo però c'è tantissima ignoranza tra la popolazione sonorense. Il fatto che non abbiano capito la gravità della situazione è dato dal fatto che oggi 16 giugno siamo al top dei contagi e hanno dovuto rimettere il coprifuoco, praticamente siamo liberi dalle 6 di mattina fino alle 18 e chi circola (a piedi, bici, macchina, ecc.) deve avere un salvacondotto da parte del Governo di Hermosillo (una specie di permesso che è simile all'autocertificazione fattasi in Italia).

Bene, questo è quanto, dopo tre mesi a casa, siamo ancora al vertice della pandemia, e mi auguro che per agosto si sia sgonfiata la cosa, sicuramente inizieranno le scuole nella modalità virtuale però spero che potremo finire il semestre guardandoci negli occhi. La cosiddetta "SANA DISTANCIA" si dovrà mantenere per molti mesi, finché il virus sarà debellato e non si sarà nessun caso per almeno 3 settimane.

Poi si dovrà pure implementare un controllo più rigido all'aeroporto per evitare ingressi rischiosi... ma di questo forse ne parlerò più avanti.

Saluti a tutti e ... RESTATE A CASA!!!