

Non dico che siano cattivi, alcuni formaggi sono buoni, però scordatevi dei sapori italiani, di mangiare un formaggio latteria o un montasio stagionato a 3-6 mesi... o il gorgonzola, o la caciotta... la cosa buona è che ci sono alcuni formaggi italiani (o europei) che si trovano anche qui, tipo il Grana ed il Parmigiano si trovano quasi sempre, anche se il prezzo è un po' proibitivo, poi si trova anche il Provolone, che nel mio frigo non manca mai.
Prossimamente farò anche qualche foto ad altri reparti, in modo tale che se volete fare un salto in Messico, saprete ciò che vi aspetta!
Bene, cambiamo tema: le bibite.
Da quando son nato, nella mia famiglia a pranzo e cena abbiamo bevuto sempre acqua, liscia o gassata che sia, però sempre acqua. Qui in Messico sembra che l'acqua faccia la ruggine... pertanto è molto difficile che pranzino o cenino bevendo acqua. Quindi? Cosa bevono i messicani mentre mangiano? Ci sono tante polverine strane che danno un "sapore" all'acqua, sapore uva, melone, fragola, mango, eccetera oppure bevono il carcadè freddo (che qui chiamano "l'acqua di Giamaica") o come altra opzione bevono bibite tipo coca cola, fanta, ecc.
Rispetto alla coca cola, il Messico detiene il record come primo consumatore a livello mondiale di questo prodotto.
Quando vivevo in Italia, ricordo che ogni tanto bevevo una lattina di coca, o magari cenando pizza o polletto arrosto, ma erano situazioni molto saltuarie, pertanto bevevo sì e no un paio di lattine al mese, invece qui moltissime persone bevono coca cola tutti i santi giorni dell'anno, sia a pranzo che a cena e nonostante conoscano gli effetti nel proprio organismo a lungo termine continuano a consumare.
La prima volta che sono entrato in un supermercato messicano mi ha letteralmente sorpreso trovare un corridoio completo di sole bibite, in questa foto potete notare di cosa sto parlando:
L'acqua quasi non viene venduta in bottiglie da 1,5 o 2 litri ma in bottiglioni da 20 litri che si vanno a riempire dai distributori di acqua che sono ubicati in tutta la città.
I miei alunni quando mi chiedono quante bibite ci sono in Italia, più di menzionare le classiche tipo Coca Cola, Pepsi, Fanta, Chinotto, Aranciata San Pellegrino, Sprite e Seven Up, davvero non so cosa dire, qui invece queste che ho menzionato (ad eccezione della San Pellegrino che è nostrana) sono le più care, ma esistono decine di altre marche più economiche e ci sono moltissimi sapori.

Bene, questo è quanto, se volete fare qualche domanda o lasciare un commento, non titubate, lo spazio è libero a tutti.
Ciao!