Qualche giorno fa ho fatto il mio primo resoconto sul mio viaggio verso il sud della repubblica messicana. Con l'attuale post voglio toccare altri argomenti, in particolar modo la gastronomia. Ovviamente non parlerò di tutta la cucicina tipica di questi luoghi, solamente di quello che ho mangiato di diverso.

Dopo pranzo ci siamo rimessi in viaggio per raggiungere il luogo delle conferenze: Tehuacán.
Arrivati a Tehuacán, dopo i soliti convenevoli, una doccia veloce ci siamo fatti un giro per le stradine del paese, e guarda un po' che trovo... una gelateria italiana, ma la cosa più spettacolare è che il proprietario è un friulano come me! -una volta che me ne sono andato da Puebla m'è venuto un po' il magone visto che era l'unico friulano che ho conosciuto in questa terra tanto lontana...-
Questa prima sera non abbiamo conosciuto il proprietario però la ragazza che ha preparato il gelato sì che ha imparato a fare bene le coppette, stile italiano, la prima volta che ho visto una cosa simile qui in Messico, forse perché ad Hermosillo non ci sono gelaterie italiane, però quel posticino lì è stato rubato dall'Italia, davvero da non perdere!!!
Il gelato era proprio buono, e davvero... erano anni che non ne mangiavo uno "originale", sarò di parte, è probabile però il gelato fatto da una mano italiana non è uguagliabile!
La prima giornata è finita ed è arrivato il momento di andare a mettere le ossa in riga, visto che il giorno successivo si è svolta la prima conferenza.
Ed ecco qui la mia colazione, si chiama "Desayuno Oaxaqueño" praticamente sono delle tortillas fatte a mó di involtino ripiene di pollo e chorizo, bagnate da una crema di fagioli neri e panna, con succo d'arancia e caffè.



Il piatto si chiama "Mixiotes de carnero". Non chiedetemi la ricetta perché io sono una frana in queste cose e brucio tutto, posso solo fare da cavia e papparmi queste squisitezze dando la mia approvazione ahah.
Scherzi a parte, con il nome del piatto è facile trovare la ricetta su internet, suppongo che basti cercare la variante di Puebla dato che ogni regione diversa della repubblica potrebbe avere un piatto con lo stesso nome ma con una ricetta leggermente diversa.
La cena di questa giornata è stata un panino tipico della zona, ma visto che lo abbiamo comprato per strada e mangiato in albergo non ho fatto nessuna foto, pertanto passiamo al giorno successivo .

Finite le conferenze ci siamo fatti un giro per le strade della città ed abbiamo potuto vedere alcuni venditori ambulanti che vendono prodotti tipici del luogo.

Alla sera abbiamo deciso tutti insieme di andare a mangiare in un locale chiamato "La Hacienda" dove la bibita delle donne è stata la "Horchata" (sembra una bottiglia di latte però vi assicuro che non lo è, diciamo che è una sorta di latte di riso con qualche dolcificante o con cannella).
La presentazione di questa bibita è davvero originale, chissà perché mi rimonta al periodo dei miei nonni in fattoria con le mucche... ahah

Invece io ho optato per una sorta di frico con chorizo, qui si chiamava "Queso fundido con chorizo" insomma è formaggio cotto, qui non ci piove! Ovviamente accompagnato da un paio di Heineken.
In questa foto che segue siamo il gruppo completo, davvero una bella foto ricordo!


Qui si può vedere in dettaglio la salsetta, si possono vedere i chicci neri del mais. Davvero non voglio che facciate le facce schifate, se vi piace il gorgonzola questo lo mangiate senza problemi. La parte gialla che vedete sopra è formaggio.
E' davvero un peccato che qui in Sonora non si prepari questo piatto perché davvero è qualcosa di caratteristico, originale e che non si può "esportare" all'estero.

Bene sono arrivato alla fine del mio post (è oltre un'ora che sto scrivendo e selezionando foto).
Come ultima capatina, sono tornato dal mio amico Adriano (proprietario della gelateria IL GOLOSONE) e mi son mangiato la mia ultima coppetta casereccia di gelato con crema di fragole e bayles... superbo!!!
Finita la mia avventura a Tehuacán siamo tornati a Puebla per rimanerci 24 ore ed ovviamente dovevo ritornare a mangiare Cemitas... questa volta con una milanese.
E' TUTTO, CHISSA' SE VI E' VENUTA L'ACQUOLINA IN BOCCA... IO CON IL SOLO FATTO DI RICORDARE HO SBAVATO UN PO'...