Showing posts with label PdG. Show all posts
Showing posts with label PdG. Show all posts

Sunday, February 05, 2012

[PdG] Zoppicare

Quando una persona ha per esempio una gamba più corta dell'altra zoppica, per evitare problemi alla colonna vertebrale solitamente si utilizzano delle protesi sulle suole delle scarpe per livellare le anche.

Verbo: zoppicare
Sostantivo: zoppo
Traduzione in spagnolo: cojear

Detto popolare: "Se vai con lo zoppo impari a zoppicare" Questo detto si utilizza per illuminare qualcuno su una condotta non buona, nel senso che se si presume che qualcosa che è sbagliato, se si seguono i passi di tale persona che fa quest'azione, prima o poi si prenderà l'abitudine di farla anche non volendo.

Tuesday, January 17, 2012

PdG: Pirla

La parola di oggi è PIRLA, è un'offesa tipicamente utilizzate nella regione della Lombardia anche se è conosciuta in tutta Italia. Penso che questa parola sia nata a Milano, effettivamente nel vecchio dialetto milanese il verbo pirlare aveva il significato di girare.

Traducción:
tonto, estupido

Monday, December 26, 2011

PdG: Babbo Natale

Origine:
Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano dallo stesso personaggio storico, il vescovo (poi divenuto santo) Nicola della città di Myra (antica città dell'odierna Turchia), di cui si racconta che, essendo un vescovo, esortò tutti gli altri parroci della sua diocesi a diffondere il cristianesimo laddove i bambini non avevano la possibilità o la volontà di recarsi in chiesa anche a causa del freddo invernale, che costringeva molti a non uscire di casa. Così li esortò dicendo loro di recarsi dai bambini portando un regalo e di cogliere l'occasione per spiegare chi fosse Gesù Cristo e che cosa avesse fatto per l'intera umanità. I parroci, portando con loro un sacco pieno di regali, raggiungevano i bambini mediante alcune slitte trainate da cani.

La leggenda di san Nicola è alla base della grande festa olandese di Sinterklaas (il compleanno del Santo) che, a sua volta, ha dato origine al mito ed al nome di Santa Claus nelle sue diverse varianti.


Italiano: Babbo Natale
Spagnolo: Santa Claus, Santa Clos, Papá Noel
Tedesco: Weihnachtsmann
Inglese: Santa Claus
Francese: Père Noël
Portoghese: Papai Noel
Russo: Санта Клаус
Olandese: Kerstman
Polacco: Święty Mikołaj


Thursday, December 22, 2011

PdG: culo


La parola che presento oggi è "culo". In italiano a differenza dello spagnolo non è poi così pesante e si utilizza in diverse situazioni. Oltre a questa parola, per indicare la parte del corpo si può utilizzare sedere, fondoschiena, natiche, chiappe, ecc.

Con il diminutivo diventa "culetto" e si usa soprattutto con i bambini, oltre a questa parola si può usare anche "sederino".

Quando si vuole esprimere fortuna, in italiano si usa molto l'espressione "che culo" che indica semplicemente "che fortuna" oppure utilizzare l'espressione "avere culo" per indicare "avere fortuna"*.

C'è un'espressione italiana che dice "culo e camicia" e questa indica la vicinanza o addirittura che qualcosa o qualcuno è inseparabile (expresión en español: uña y mugre)

Traducción: 
culo, pompis, cola, colita, suerte*

Monday, December 19, 2011

PdG: scarabocchio

SCARABOCCHIO: questa è una parola che conoscono molto bene i genitori di bimbi piccoli. Lo scarabocchio è un disegno senza nessun senso, a volte per inesperienza dell'autore, altre volte sono solo dei segni fatti senza nessun ordine.

A volte gli artisti che fanno alcuni bozzetti definiscono i loro lavori come scarabocchi anche se in realtà sono di fatto delle brutte copie del loro lavoro finale.

Oltre al sostantivo esiste anche il verbo: SCARABOCCHIARE.

Traducción:
garabato, garabatear, rayar

Sunday, December 18, 2011

PdG: fregarsene

La parola del giorno di oggi è il verbo FREGARSENE che ha il significato di DISINTERESSARSI di qualcosa oppure di INFISCHIARSI.


Si può utilizzare in due modi:
1- me ne frego
2- non me ne frega
in questo secondo caso si possono aggiungere alcune parole per dar più enfasi all'oggetto
- non me ne frega nulla
- non me ne frega un fico secco
- non me ne frega un cazzo (volgare)
- non me ne frega una cippa (volgare)
oppure ancora più volgare
- non me ne fotte nulla (etc)
- me ne fotto
- me ne infischio
- non mi interessa

Traducción
No me interesa - me vale - me vale madre

Thursday, December 15, 2011

PdG: rompere (usi e significati)

La parola di oggi è il verbo ROMPERE (part. passato ROTTO).
Quando si vuole utilizzare questo verbo per dire che si è danneggiato qualcosa, non v'è ombra di dubbio sul significato perché è un sinonimo, però questo verbo si utilizza anche in altre situazioni particolari.
Utilizzando la forma negativa NON ROMPERE ha il significato di LASCIAMI IN PACE, LASCIAMI STARE, LASCIAMI TRANQUILLO.
In realtà è una abbreviazione del NON ROMPERMI LE SCATOLE (modo soft) oppure del modo più volgare NON ROMPERMI I COGLIONI o NON ROMPERMI LE PALLE.

Traducción:
No me molestes, déjame en paz

Tuesday, December 13, 2011

PdG (Parola del giorno) nuova sezione sul mio blog

Dopo la pubblicazione del mio libro mi son reso conto che le persone che stanno imparando una lingua straniera attrae molto il linguaggio colloquiale, i modi di dire ed in generale la forma informale di parlare, pertanto da oggi inizierò un nuovo progetto qui sul mio blog, ogni tanto pubblicherò un'espressione, una parola o un verbo con eventuali sinonimi perché gli studenti di italiano possano arricchire il proprio vocabolario. Alla fine (se esiste) ci sarà una traduzione in spagnolo del termine.

Marinare - bigiare - fare sega
Questi verbi indicano che una persona che aveva un impegno (generalmente lavoro o scuola) ha deciso volontariamente non andare in tal luogo.
In Friuli si usa molto l'espressione andare in marina, oppure marinare la scuola; il termine più formale è bigiare e quello un po' più volgare è fare sega

Traducción:
pintearsela del trabajo o de la escuela