Sunday, October 30, 2011

Tanti auguri Giulia

Mia piccola principessa, oggi compi 3 anni, sembrava ieri il giorno in cui sei arrivata tra noi e sono già passati ben tre anni, ci hai riempito la vita e anche se spesso sei una birbantella sei la mia dolce principessa, tanti tanti auguri tesoro.








Wednesday, October 26, 2011

Paese che vai, usanze che trovi (Luca Geremia, 2011)

Finalmente ha visto la luce... è nato!!! Dopo oltre due anni di gestazione è nato il mio libro.
Por fin vió la luz... ¡nació!!! Después más de dos años de gestación nació mi libro.





¿Qué significa cultura?
Es el conjunto de cogniciones, tradiciones, costumbres, procedimientos, técnicas, comportamientos y demás, transmitidos y usados de manera sistemática y que son característicos de un grupo social, de un pueblo, o de la humanidad entera. 

Esta recolección es solamente una parte del total de las locuciones y proverbios. Hay muchas expresiones idiomáticas que se usan sólo en algunas regiones o ciudades, y hay otras expresiones en general que sólo son conocidas en dialecto a nivel regional.

El fin de este libro es que los estudiantes aprendan algo diferente de la cultura italiana a través de los refranes y proverbios presentados en esta obra. 

Sunday, October 23, 2011

Cumple Hakim: 1 año

Aquí les comparto algunas fotos del día de ayer, fuimos a la fiesta de cumpleaño de Hakim que cumplió su primer añito de vida, desafortunadamente aún no tengo ninguna foto con el cumpleañero

La fiesta era de disfraz


Aquí estoy con mi dulce mitad


Aquí Giulia-Calabaza

Giulia con el hermano de Hakim, Oscar Emilio

Aquí Leonardo-Buzz

Aquí los dos amigochos tratando de armar una espada juguete


Friday, October 21, 2011

Video: niña de 2 años atropellada

Hace un par de días en China una niña de sólo 2 años fue atropellada 2 veces, pasaron cerca de ella 18 personas y sólo una señora al final la atendió pero demasiado tarde, la niña murió el día de hoy.
El video es impactante...
Un paio di giorni fa in Cina una bimba di soli 2 anni è stata investita due volte, sono passati accanto a lei 18 persone e solo una signora alla fine le si è avvicinata per soccorrerla però troppo tardi, la piccola è morta oggi. Il video è abbastanza sconvolgente...





Yueyue, la niña china que fue atropellada dos veces seguidas ante la mirada pasiva de 18 personas, fue declarada muerta este viernes después de una agonía en la que los médicos le detectaron muerte cerebral. La pequeña de dos años había sido víctima de un accidente de tránsito seguido de otro en plena calle en la localidad de Foshan, al sur de China, ante la impávida mirada de los transeúntes.
Yueuye, la bambina cinese che è stata investita due volte consecutive davanti allo sguardo passivo di 18 persone, è stata dichiarata morta questo venerdì dopo un'agonia dove i dottori le hanno diagnosticato morte celebrale. La piccola di due anni era stata vittina di un incidente di transito e successivamente un altro, in piena strada nella località di Foshan, al sud della Cina, davanti all'impavido sguardo dei transitanti.


Ninguna de las 18 personas que vio el accidente en el que un auto atropelló a Yueyue se detuvo para ayudarla. Fue recién después del golpe que recibió en el segundo choque que la auxilió Chen Xianmei, una mujer de 58 años que recogía chatarra en el lugar. Pero fue muy tarde, ya que Yueyue murió este viernes en el Hospital General Militar de Cantón, según la agencia Xinhua.
Nessuna delle 18 persone che ha visto l'incidente in cui un veicolo ha investito Yueyue si è fermata per aiutarla. E' stato subito dopo il colpo ricevuto nel secondo scontro che l'ha soccorsa Chen Xianmei, una donna di 58 anni che stava raccogliendo rifiuti nel luogo. Però è stato troppo tardi, visto che Yueyue è morta questo Venerdì nell'Ospedale Generale Militare di Canton, secondo l'agenzia Xinhua.

El episodio generó una polémica en toda China y tuvo repercusiones internacionales, ya que el video sacudió a la opinión pública.
L'episodio ha generato una polemica in tutta la Cina ed ha avuto ripercussioni internazionali, visto che il video ha scosso l'opinione pubblica.

------------------------

Sinceramente yo me pregunto en que mundo estamos viviendo... ¿Cuál es el sentido de la vida? Estamos hablando de una niña de sólo dos años, pasaron un monton de personas y ni siquiera trataron de ver si aún estaba con vida, como si hubiera sido un animal tirado en la calle.
Me da mucha tristeza... y no quiero agregar otros comentarios para no ofender a nadie...
Sinceramente io mi chiedo in che mondo stiamo vivendo... Qual è il senso della vita? Stiamo parlando di una bimba di soli due anni, sono passate un casino di persone e non hanno cercato nemmeno di vedere se era ancora viva, come se fosse stato un animale buttato per strada.
Mi rattrista molto... e non voglio nemmeno aggiungere altri commenti per evitare di offendere qualcuno...

POR FAVOR DEJA UN COMENTARIO. ¿QUÉ OPINAS DE ESTE ACONTECIMIENTO? ¿QUÉ OPINAS DEL MUNDO DE HOY?
AUNQUE NO TENGAS BLOG PUEDES DEJAR UN COMENTARIO DE FORMA ANÓNIMA


PER FAVORE LASCIA UN COMMENTO. CHE NE PENSI DI QUESTO ACCADIMENTO? COSA PENSI DEL MONDO DI OGGI? 
NONOSTANTE TU NON ABBIA UN BLOG PUOI LASCIARE UN COMMENTO IN FORMA ANONIMA.


Wednesday, October 19, 2011

Strategia di manipolazione dei media

Noam Chomsky - Le 10 strategie di manipolazione dei media

Avram Noam Chomsky (Philadelphia, 7 Dicembre 1928) è un linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. Professore emerito di linguistica al Massachussets Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più grande contributo alla linguistica teoriaca del XX secolo.

A partire dagli anni '60, grazie alla sua forte presa di posizione contro la guerra del Vietnam, ed al suo notevole impegno politico e sociale, Chomsky si è affermato anche come intellettuale anarchico e socialista libertario. La costante ed acuta critica verso la politica estera di diversi paesi e, in particolar modo, a quella degli Stati Uniti, così come l'analisi del ruolo dei mass media nei sistemi Occidentali, lo hanno reso uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra Americana e Mondiale.

Tra le proprie opere e pubblicazioni ritenute imprescindibili dagli studiosi ed esperti del settore, Chomsky ha di recente elaborato la "Lista delle 10 strategie di manipolazione attraverso i mass media".


LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE

"L'elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione, che consiste nel deviare l'attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti. La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico di interessarsi alle conoscenze essenziali, nell'area della scienza, l'economia, la psicologia, la neurobiologia e la cibernetica. Mantenere l'attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza vera importanza. Mantenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza nessun tempo per pensare, di ritorno alla fattoria come gli altri animali" (citato nel testo Armi silenziose per guerre tranquille).


CREARE PROBLEMI E POI OFFRIRE LE SOLUZIONI

"Questo metodo è chiamato anche "problema-reazione-soluzione". Si crea un problema, una "situazione" prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che si dialoghi o si intensifichi la violenza urbana, od organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia chi richiede le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libertà. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la retrocessione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici".


LA STRATEGIA DELLA GRADUALITA'

"Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. E' in questo modo che condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte durante i decenni degli anni '80 e '90: Stato minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione  in massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero state applicate in una sola volta".


LA STRATEGIA DEL DIFFERIRE

"Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come dolorosa e necessaria, ottenendo l'accettazione pubblica, nel momento, per un'applicazione futura. E' più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato. Primo, perché lo sforzo non è quello impiegato immediatamente. Secondo, perché il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che tutto andrà meglio domani, e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. Questo dà più tempo al pubblico per abituarsi all'idea del cambiamento e di accettarlo rassegnato quando arriva il momento".


RIVOLGERSI AL PUBBLICO COME AI BAMBINI

"La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico, usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, molte volte vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente mentale. Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, più si tende ad usare un tno infantle. Perché? Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà, con certa probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come quella diuna persona di 12 anni o meno" (vedere Armi silenziose per guerre tranquille).


USARE L'ASPETTO EMOTIVO MOLTO PIU' DELLA RIFLESSIONE

"Sfruttare l'emozione è una tecnica classica per provocare un corto circuito su un'analisi razionale e, infine, sul senso critico di un individuo. Inoltre, l'uso del registro emotivo permette di aprire la porta d'accesso all'inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o indurre comportamenti. 


MANTENERE IL PUBBLICO NELL'IGNORANZA E NELLA MEDIOCRITA'

"Far sì che il pubblico sia incapace di comprendere la tecnologia ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù. La qualità dell'educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza dell'ignoranza che pianifica tra le classi inferiori e le classi superiori sia impossibile da colmare dalle classi inferiori".


STIMOLARE IL PUBBLICO AD ESSERE COMPIACENTE CON LA MEDIOCRITA'

"Spingere il pubblico a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti..."


RAFFORZARE L'AUTO COLPEVOLEZZA

"Far credere all'individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia, per causa della sua insufficiente intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi. Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l'individuo si autosvaluta e s'incolpa, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti è l'inibizione della sua azione. E senza azione non c'è rivoluzione!".


CONOSCERE GLI INDIVIDUI MEGLIO DI QUANTO LORO STESSI SI CONOSCANO

"Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti. Grazie alla biologia, alla neurobiologia, ed alla psicologia applicata, il sistema ha goduto di una conoscenza avanzata dell'essere umano, sia nella sua forma fisica che psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l'individuo comune meglio di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su sé stesso".